Iconografia sacra

Le opere presenti in questa sezione esprimono i temi cardine della spiritualità francescano-cappuccina.

Amore per Gesù incarnato e per l'umiltà di Dio
Si esprime nelle numerose opere che hanno per soggetto la Natività e le iconografie che ne derivano, come l'Adorazione dei pastori e dei Magi.

Amore per Gesù crocifisso
Il fulcro della meditazione riguarda la Passione del Signore, rievocata specialmente attraverso il pio esercizio della Via Crucis. In tal senso la preziosa Via Crucis incisa da Giandomenico Tiepolo tra il 1748 e il 1749, proveniente dal convento dei cappuccini di Lovere, è un'espressione tangibile della religiosità francescana e cappuccina.

Amore per la Madre di Dio
Le numerose opere di iconografia mariana qui presentate trovano motivazione in quanto scritto da Tommaso da Celano, primo biografo di san Francesco: " [Francesco] Circondava di amore indicibile la madre di Gesù perché aveva reso nostro fratello il Signore della maestà" (Celano,Vita seconda, capitolo 150: FF 786)

La carità
La carità è al centro della spiritualità francescana ed è particolare carisma cappuccino, come frutto della contemplazione della Misericordia di Dio. I cappuccini si distinsero, sin dal loro esordio, per la fervida predicazione del messaggio evangelico e per l'assistenza ai bisognosi. Le tele del pittore Antonio Cifrondi Dar da mangiare agli affamati e Dar da bere agli assetati, che raffigurano due delle sette Opere di misericordia corporale, sono ben rappresentative delle azioni di carità svolte dai cappuccini.

Questo atteggiamento di amore misericordioso caratterizza tutti coloro che, sulla scia di san Francesco, hanno seguito le orme di Cristo. Perciò in questa sezione si presentano opere il cui soggetto è l'iconografia di santi francescani o legati alla spiritualità francescana e cappuccina: Santa Chiara di Giuseppe Nuvolone, Sant'Antonio dell'Orbetto.