Spazio manzoniano
Per molti il romanzo manzoniano è la fonte privilegiata per la conoscenza di un periodo della nostra storia. Molto di quanto pensiamo di conoscere sulla situazione dello Stato di Milano nel primo Seicento ci deriva, in effetti, dal contesto delle vicende che riguardano i protagonisti de I Promessi Sposi. Tra i personaggi che si muovono nel romanzo, più volte compaiono i frati Cappuccini: difficile dimenticare padre Cristoforo, fra Galdino o padre Felice Casati; alcuni personaggi storici realmente esistiti, altri invece modellati dal Manzoni sulla base di documentazione storica e grazie su quanto egli stesso può ancora vedere nelle persone dei Cappuccini a Milano.
Nel patrimonio dei Beni Culturali Cappuccini alcune preziose opere ricordano quel pezzo di storia di Milano che fa da ambientazione del romanzo: alcune oleografie ottocentesche che ne illustrano alcuni brani, un'incisione che restituisce un'immagine assai rara del Convento di Porta Orientale, la preziosa formella della Madonna che si venerava all'interno del Lazzaretto.