I Frati Cappuccini

L'origine
L'ordine dei Frati Minori Cappuccini, che appartiene alla famiglia dei frati minori francescani, è una delle grandi riforme nate in seno all'Osservanza. La nascita ufficiale si data al 3 luglio 1528 con la bolla papale "Religionis zelus", emanata da Clemente VII.

Il nome
L'ordine dei cappuccini, che all'inizio si erano chiamati "Frati minori della vita eremitica", deve il suo nome al cappuccio caratteristico del loro abito (in origine relativamente piccolo rispetto a quello degli osservanti e dei conventuali), che li contraddistingue ancora oggi dagli altri frati minori.

L'espansione
La riforma cappuccina conobbe immediatamente un rapido sviluppo numerico: nel 1578, cinquant'anni dopo la sua nascita, l'ordine contava più di 3.700 frati. Nel 1761 il numero dei cappuccini raggiunse la vetta di oltre 34.000 frati sparsi fra l'Europa, l'Africa, l'Asia e le Americhe.

Le clarisse cappuccine
Nel frattempo l'ordine si era arricchito anche della componente femminile. Nel 1535 infatti Maria Lorenza Longo aveva fondato a Napoli il primo monastero delle Clarisse Cappuccine, che improntarono la loro vita sulla povertà, la preghiera e il ritiro in clausura.

La spiritualità francescano-cappuccina e l'azione tra la gente
Le cause della straordinaria crescita dell'ordine sono da ricercare soprattutto nel consenso riscosso dai cappuccini tra la gente. Sull'esempio di San Francesco, infatti, essi non solo vivevano in povertà, ma affiancavano alla preghiera e alla predicazione anche una costante attività di aiuto ai bisognosi. Si prodigavano prevalentemente nella cura dei malati, degli appestati e nell'assistenza ai poveri e ai carcerati. Inoltre sin dal secolo XVI si impegnarono per annunciare la fede cattolica nel mondo.

I cappuccini oggi
I cappuccini nel mondo sono attualmente circa 11.000, di cui 2.800 in Italia; le religiose cappuccine sono invece complessivamente 2.200. Ancora oggi il principale impegno dei cappuccini consiste nell'annuncio evangelico e nelle opere di carità. L'attività missionaria li vede presenti soprattutto in Africa, nel vicino Oriente e in India. Nel corso del XX secolo i cappuccini sono diventati anche stimati confessori.